Siamo diversǝ, appassionatǝ e curiosǝ

Lavoriamo insieme animati dalla passione di condividere uno stile di collaborazione che mette al centro gli obiettivi dei committenti con il piacere e la gioia di pensare, progettare e realizzare insieme in un territorio di frontiera che tiene insieme consulenza organizzativa e cultura, formazione manageriale e trasformazione sociale.

Leading by Heart team

Spesso ci chiedono come facciamo ad andare d’accordo essendo perlopiù donne, molto diverse, che ogni girono si incontrano, parlano, progettano. Il tavolo del nostro luogo d’elezione, l’ufficio, è sempre affollato di vitalità ed energia non solo femminile. Ci tiene insieme la cura, la curiosità e l’amore per quello che facciamo e la fortuna di poterlo condividere con clienti, committenti, partner e fornitori.

Valeria Cantoni Mamiani

Fondatrice e Presidente Leading by Heart

Sono una rianimatrice culturale, perché porto la cultura, l’arte e il pensiero critico nelle organizzazioni, nell’università e nei luoghi dove funzionare prende il sopravvento su esistere. Sono una ricamatrice di tessuti relazionali tra le persone, perché porto la cura di sé e degli altri come approccio alla leadership in tutti i contesti organizzativi, sociali e personali.

Leadership per me è il saper condurre la propria vita e il proprio ruolo nella società e nel lavoro con consapevolezza di sé, attenzione agli altri e fiducia, attraversando le proprie paure, gestendo le emozioni, avendo a cuore la qualità della relazione, qualsiasi essa sia.


Francesca Monti

Trainer & learning designer

  • “Noi portiamo la qualità della vita”, queste sono le parole di un artista che ho intervistato durante la mia tesi triennale. Parole che conservo con cura e che risuonano spesso.

    Da quel momento la ricerca della qualità è andata di pari passo al mio percorso professionale, che mi ha portata a ideare e creare progetti e contenuti, tessere narrazioni e aprire scenari.

    L’arte mi accompagna sempre in ciò che faccio, ma soprattutto quell’idea di qualità che è fonte di senso ed entusiasmo.

    La formazione per me supporta e facilita una ricerca personale, che si intreccia al tessuto organizzativo e permette di osservare il mondo - le relazioni, la natura, un film, un’opera, un’infrastruttura - imparando a cogliere i segnali deboli e a leggere nuove opportunità nella quotidianità.

Paola Frangi

Organizzazione & amministrazione

  • Dopo essermi laureata all'Accademia di Brera, ho iniziato a lavorare in diverse agenzie pubblicitarie di Milano. 

    Nel corso degli anni ho acquisito competenze e professionalità diventando direttore creativo.
    In questo contesto, ho potuto sviluppare la mia capacità creativa unita a un'attitudine verso la gestione e l'organizzazione. 

    Questi due aspetti, creatività e organizzazione, sono sempre stati i tratti distintivi del mio approccio professionale.
    Attualmente, in Leading by Heart, ho la fortuna di poter valorizzare queste competenze, all'interno di un team di professionisti appassionati, occupandomi della gestione amministrativa e organizzativa, con un'attenzione ai progetti creativi e di marketing.

Francesca Fimeroni

Organizzazione e coordinamento culturale

  • "La bellezza esiste e non ha paura di niente”. Sono cresciuta con questa convinzione nella penisola sorrentina, un luogo che mi ha insegnato a riconoscere e apprezzare l'armonia nelle cose.

    Questo sguardo mi ha accompagnata durante il mio percorso di studi, tra la triennale e la magistrale a Milano, dove ho acquisito le competenze per trasformare il desiderio di organizzare e comunicare ciò che riguarda la cultura e la bellezza in un lavoro.

    Oggi, in Leading by Heart, contribuisco al team operativo e organizzativo degli eventi culturali, facendo da ponte tra le realtà progettuali e l’organizzazione.

    Tra i progetti a cui dedico particolare attenzione c’è la valorizzazione dell’Archivio Valerio Adami, attraverso attività di ricerca e l’organizzazione di eventi culturali che ne promuovono lo sviluppo.

Marilu Martelli

Organizzazione e produzione culturale

  • Ho una lunga esperienza nell’ambito della comunicazione, sono stata capo ufficio stampa, tra gli altri, di Ferrara Musica, del Ravenna Festival, della Sagra Malatestiana di Rimini, del Concorso internazionale di composizione 2 Agosto. Ho organizzato varie mostre per il Comune di Ferarra, tra cui: Gulp! 100 anni a fumetti (catalogo Electa), e collaborato all’inaugurazione dell’Auditorium del Lingotto di Torino, alla riapertura del Teatro Massimo di Palermo e curato la comunicazione delle tournée italiane della Berliner Philarmonisches Orchester. Sono tra i fondatori di 5x15 Italia, dal 2020 ricopro il ruolo di Coordinatore generale de LaFil Filarmonica di Milano. In The Why Way coordino la produzione di progetti culturali che portano nutrimento alla collettività, tenendo insieme le diverse arti e saperi.


Leading by Heart community

Leading by Heart è anche una costellazione di persone che nei progetti formativi, trasformativi e culturali mettono le loro capacità artistiche, filosofiche e progettuali al servizio delle organizzazioni o della società. Artisti, musicisti, mediatori, designer, educatori, filosofi, scienziati, menti eccellenti e cuori capienti. Ve ne presentiamo solo alcuni.

Maia Cornacchia

Trainer pratiche corporee

  • Vengo dal teatro e dalla filosofia che mi hanno insegnato ad ascoltare e a imparare mentre insegno e vivo. L’ascolto mi ha fatto ritrovare la fiducia nel corpo e nel sapere organico (quel sapere che appartiene a tutti gli esseri viventi e che ci mantiene in connessione con la vita). Con la fiducia è tornata la sorpresa e gli spiazzamenti sono diventati occasioni per nuove avventure.

    Nel 1985 dalla mia esperienza è nata la Pratica di Lavoro Organico, un allenamento all’ascolto che si colloca nel solco originario di tradizioni diverse per cogliere lo straordinario nell’ordinario e scoprire la continuamente rinnovata vitalità delle nostre risposte.

    Sono socia fondatrice e docente di Philo, come Sabof (Società di Analisti Biografici a Orientamento Filosofico) opero in sedute individuali e di gruppo a mediazione corporea.

Manuel Buda

Musicista & art-based trainer

  • Da diversi anni mi occupo, in parallelo alla mia attività di musicista "canonico" - quella insomma fatta di concerti, dischi, progetti musicali, insegnamento - di portare la musica in contesti legati alla formazione nelle organizzazioni. In questa mia attività parallela scopro ogni volta di più come la musica sia una grande metafora dell'esistenza, del cammino, degli esseri umani, e di come un brano musicale abbia dentro le nostre dinamiche, scelte, paure, cambiamenti. Mi piace molto l'idea di poter raccontare questi concetti attraverso l'analisi di una composizione o la storia di un musicista, e mi piace pensare che raccontati così riescano a penetrare nel profondo di chi ascolta, gettando piccoli semi di cambiamento.

Stefano Cardini

Facilitatore & learning designer

  • Da 25 anni mi divido tra attività di progetto e formazione di giovani e adulti, usando gli strumenti della rappresentazione come collante tra le due discipline. Rappresentare - usando il disegno a mano, il collage, gli oggetti fisici, ogni strumento digitale, il movimento - è uno strumento di dialogo che, evitando le trappole della comunicazione verbale, facilita la comunicazione, la creazione di nuove soluzioni per il singolo e la collettività, la comprensione tra persone e discipline diverse.

Adolfo Ceretti

Mediatore dei conflitti & formatore

  • Nasco a Milano il giorno dei morti del 1955. Divento criminologo e mediatore dei conflitti, quelli che sembrano ferire per la vita ma che in verità possono ripararsi riparando l’anima delle persone.

    Dopo la Laurea in Giurisprudenza pubblico, nel corso dei decenni, articoli e libri in tema di filosofia delle scienze umane, di devianza e di giustizia minorile, di paura della criminalità e, soprattutto, sul comportamento violento. Dal 1995 opero attivamente, a livello nazionale e internazionale, nel campo della Mediazione Reo/Vittima che insegno – a fianco del corso di Criminologia – nell'Università di Milano-Bicocca e nell'Università Federale di Rio de Janeiro. Ho contribuito, negli anni 2000, a favorire l'incontro tra alcuni responsabili della lotta armata in Italia e alcune vittime e parenti di vittime, esperienza da cui è nato Il libro dell’Incontro (Il Saggiatore, 2015). Il mio ultimo libro si intitola “Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro” (Cortina, 2022)

    Mi nutro di saggi, di cinema e di Inter.

    Con Valeria Cantoni Mamiani ho portato lo spirito della mediazione nelle organizzazioni favorendo una cultura dell’incontro e un approccio alla mediazione dei conflitti che parta dal sentire e dalla centralità delle persone. Conduciamo seminari, workshop e talk

Michelangelo Decorato

Compositore, pianista & art-based trainer

  • Sono un musicista poliedrico e curioso. I miei progetti e produzioni spaziano dalla Musica Classica al Jazz, dall’Elettronica alle performance per la danza.

    Ho dedicato molto tempo, oltre che all’insegnamento musicale, alla creazione e alla Direzione Artistica di un importante Festival Jazz in Puglia e alla produzione di eventi musicali in genere.

    La mia più grande passione, nata parallelamente ai miei studi in conservatorio, è il bisogno di conoscenza di me stesso.

    Recentemente ho avviato in collaborazione con Leading by Heart un progetto sull’ascolto profondo e lo sviluppo della percezione sensoriale, indirizzato alle organizzazioni e al management. L’esperienza è stata proposta a Milano al Teatro Arsenale e al Teatro Parenti, a Roma al Teatro delle Basiliche, con la partecipazione di un centinaio di manager.

Le altre stelle della nostra costellazione

Negli anni hanno collaborato con noi, intervenendo in diversi progetti formativi e culturali

Lucia Castellano, Claudia Mazzucato, Ilaria Gaspari, Andrea Prandin, Vera Gheno, Andrea Loreni, Luca Santiago Mora, Maurizio Ferraris, Massimo Popolizio, Pino Donghi, Vittorio Lingiardi, Miguel Benasayag, Adriana Cavarero, Riccarda Zezza, Romano Madera, Guido Stratta, Carlo Sini, Ambrogio Fasoli e molti altri e altre che dai loro mondi portano valore, esperienza e visioni all’interno dei nostri progetti.

RINGRAZIAMO I NOSTRI CLIENTI & PARTNER PASSATI E PRESENTI

Alleanza Assicurazioni, Enel, Poste Italiane, Banca Intesa Sanpaolo, Bulgari, CFMT (Centro di formazione manager del terziario), FAI (Fondo ambiente italiano), Fondazione Vidas, DMAV, Università Cattolica del Sacro Cuore, LUISS Università Guido Carli, IED (Istituto europeo di design), Biotronik, Fondazione Pistoletto, Treccani, Deloitte, Dolder, Coloplast, Comunità ebraica di Milano, AcomeA Sgr, Comune di Milano, Miroglio, Best Western Hotels & Resorts, AON, Marsh, CISL, SUFFP, Fondazione Piemonte dal Vivo, Editalia, Ceetrus, IQVA, Manager Italia, Deutsche Bank, ENI, Fondirigenti, Confindustria Cultura, Istituto Romagnolo per lo studio dei tumori Dino Amadori, Triennale di Milano.